Concorso pianistico internazionale Enharmonia
La partecipazione al Concorso Pianistico Internazionale di IMA Enharmonia rappresenterà una tappa importante nella crescita professionale di ogni candidato.
I membri della nostra giuria sono costantemente impegnati nella cura dei giovani pianisti e nello sviluppo del loro talento e musicalità. Essi sono spesso presenti come membri di giuria di competizioni pianistiche di livello mondiale (Chopin di Varsavia, Hamamatsu, ecc…..). In tal senso il concorso pianistico è un'importante occasione dove i partecipanti possono mettersi alla prova di fronte ad una giuria di altissimo livello.
Scadenza iscrizioni
1° agosto 2017
Regole di partecipazione 2017:
Limiti di età
Sono invitati a partecipare pianisti di ogni nazionalità purché di età inferiore ai 35 anni compiuti (incluso i nati dal 1.1.1983).
Date e luogo del concorso
Round eliminatorio: Sabato 2 settembre 2017 (inizio alle ore 10:00) presso l’ Auditorium dell’ Istituto “Giovanni Lettimi” di Rimini (Via Cairoli 44, Rimini)
Round finale : Domenica 3 Settembre 2017 ore 21:00, Teatro degli Atti di Rimini.
Procedura di ammissione
Per iscriversi al Concorso pianistico, il candidato deve inviare tutti i documenti richiesti via e-mail a:
IMA Enharmonia potrebbe richiedere una PRESELEZIONE. In questo caso vi sarà richiesto di inviare una video-registrazione.
Quote d'iscrizione
Per i partecipanti frequentanti la masterclass:
La tassa d'iscrizione non rimborsabile è di 80€. Per iscriversi, per favore versate l'importo e mandate una copia del trasferimento bancario via e-mail. È possibile pagare la quota di iscrizione del concorso e quella della masterclass insieme. Dopo aver compilato e inviato il modulo di iscrizione provvederemo ad inviare le coordinate bancarie necessarie per il pagamento.
Per i partecipanti NON frequentanti la masterclass:
La tassa d'iscrizione non rimborsabile è di 85€ + 15€ tessera socio IMA Enharmonia. Per iscriversi, per favore versate l'importo indicato e mandate una copia del trasferimento bancario via e-mail. Dopo aver compilato e inviato il modulo di iscrizione provvederemo ad inviare le coordinate bancarie necessarie per il pagamento.
Repertorio
Round eliminatorio: repertorio libero; durata massima di 13 minuti. Nel caso in cui si decida di partecipare al premio speciale “Carter Larsen”, bisognerà eseguire il pezzo scelto in questo round.
Round finale: repertorio libero; durata massima di 20 minuti.
I brani dovranno essere eseguiti a memoria. Non saranno accettati “prepared piano pieces”. Non è consentito ripetere nel round finale brani eseguiti nel round eliminatorio. I brani devono essere privi di diritti di esecuzione (eccetto i brani preparati per il premio "Carter Larsen").
Procedura di voto
Eliminatoria:
La giuria delibererà o no il passaggio al round finale. La decisione sarà comunicata al partecipante al termine del round eliminatorio.
Finale:
sarà ammesso alla finale un massimo di cinque partecipanti.
In caso di parità, sia per la eliminatoria che per la finale, il Presidente della Giuria avrà la decisione finale.
Premi
1° premio:
1000 €, Diploma, possibilità di esibirsi in concerti, qualifica di socio onorario a IMA Enharmonia.
2° premio:
400 €, Diploma, qualifica di socio onorario a IMA Enharmonia.
3° premio:
150 €, Diploma, qualifica di socio onorario a IMA Enharmonia.
Massimo due Menzioni d'Onore ai finalisti non vincitori:
Diploma, qualifica di socio a IMA Enharmonia.
Carter Larsen Award:
200 €, Diploma, spartiti di brani per pianoforte di Carter Larsen.
Il Carter Larsen Award sarà assegnato al miglior interprete di un brano di Carter Larsen, scelto da una lista messa a disposizione da IMA Enharmonia. Per partecipare, per favore barrare l'apposita casella sul modulo d'iscrizione al concorso. Dopo aver pagato la quota d'iscrizione, invieremo la lista e gli spartiti dei brani ai partecipanti che lo richiederanno. È possibile scegliere UN solo brano della lista, che dev'essere obbligatoriamente suonato durante il primo round. Il vincitore del premio, a prescindere se sia finalista o no, suonerà il brano scelto nel corso della finale del concorso, come evento della Sagra Musicale Malatestiana.
I CV dei vincitori saranno pubblicati sul sito web, sui social network e su altri mezzi di comunicazione.
I vincitori saranno annunciati dalla Giuria dopo lo svolgimento della finale e la votazione. Eventuali altri premi saranno comunicati successivamente, prima dell'inizio del concorso. I premi possono essere divisi tra i partecipanti o non assegnati, a completa discrezione della Giuria; eccetto il primo premi che non è divisibile.
Tutti i partecipanti al concorso riceveranno un Diploma di Partecipazione.
Viaggio, alloggio, pasti
Per i partecipanti NON frequentanti la masterclass:
ogni partecipante al concorso provvederà autonomamente al viaggio per Rimini e al proprio alloggio.
Per i partecipanti frequentanti la masterclass:
L’alloggio alla fondazione Righetti è già compreso nella quota pagata per la Masterclass
Sorteggi
Il sorteggio per stabilire l’ordine delle esecuzioni avrà luogo presso l’Istituto”G.Lettimi “ di Rimini venerdì 2 settembre 2017, in orario da confermarsi.
I partecipanti devono essere fisicamente presenti al sorteggio, in modo da confermare la propria partecipazione. Nel caso in cui qualcuno, per cause di forza maggiore, non potesse essere presente, è pregato di comunicarlo alla segreteria PRIMA dell'inizio del sorteggio. I candidati che non sono né presenti, né comunicano la propria impossibilità a partecipare al sorteggio, saranno rimossi dalla lista dei partecipanti al concorso. I candidati non presenti al sorteggio dovranno controllare l'orario della propria prova alla homepage del nostro sito internet, che sarà pubblicato appena dopo la fine del sorteggio.
Considerazioni Generali
Ogni membro della giuria dichiarerà la propria eventuale conoscenza (personale o professionale) nei confronti dei candidati partecipanti;
Le decisioni della Giuria sono inappellabili.
Nessuna azione legale è possibile verso di esse.
In caso di mancata presentazione del candidato al momento previsto per la propria esibizione, egli/ella sarà automaticamente escluso dal concorso. Eventuali problemi medici o di varia gravità, tali per cui il candidato non è in grado di esibirsi, devono essere comunicati repentinamente al Presidente della Giuria o all’organizzazione del concorso, almeno 2 ore prima dell’orario previsto per l’esibizione.
La Tassa di Iscrizione al concorso non è rimborsabile in nessun caso.
Il repertorio scelto dal candidato dovrebbe mostrare al meglio le proprie capacità musicali e pianistiche. La giuria valuterà sia gli aspetti estetico-formale-stilistici, sia l’abilità tecnica e meccanica di controllo dello strumento.
Queste norme sono in vigore dal momento della loro pubblicazione su questo stesso sito e sul nostro account ufficiale di Facebook (link sottostante).
Con l’invio del Modulo di Iscrizione al Concorso Pianistico, ogni candidato dà implicitamente autorizzazione ad IMA Enharmonia al libero uso di qualsiasi materiale mediatico quale ad esempio: registrazioni video e audio di qualsiasi round del concorso, fotografie pubblicitarie sul sito di Enharmonia, su Facebook, su locandine e in qualsiasi altro canale pubblicitario.
Con l’invio dei propri documenti, il candidato dichiara esplicitamente di accettare tutte le regole qui sopra elencate.
Sarà compito di IMA Enharmonia comunicare ai candidati al concorso qualsiasi eventuale variazione o aggiunta alle regole qui sopra ufficialmente indicate.
Jean-François Antonioli
Aquiles Delle Vigne
Carter Larsen
Alessandro Maffei
Dina Parakhina
Riccardo Risaliti
Claudius Tanski